Le cascate più alte
dell'appennino
Oasi del WWF
Riserva naturale
regionale
Cascate del Verde
Le Cascate del Verde, ad 800 m s.l.m., sono le cascate naturali più alte dell’Appennino, e le seconde in Italia. Hanno un dislivello di poco più di 200 metri, e sulla parete rocciosa ci sono tre distinti salti.
Il Rio Verde, le cui sorgenti si trovano in Abruzzo, al confine con il Molise, è uno degli affluenti del fiume Sangro.


La ricca vegetazione lungo il Rio Verde ed i boschi circostanti sono anche l’habitat principale per mammiferi rari come la puzzola ed il gatto selvatico.
La grande valenza ambientale e la sua integrità complessiva sono ulteriormente rafforzate da un dato storico di eccezionale interesse: il famoso zoologo Achille Costa, nel 1845, riferisce di aver ricevuto la pelle di un individuo femmina di lince “catturata in Borrello”, Distretto di Lanciano.
Ittiofauna: trota, granchio di fiume, gambero di fiume.
Mammiferi: puzzola, gatto selvatico, lontra, tasso, lupo, volpe, cinghiale.
Avifauna: merlo acquaiolo uccello tipico di sorgenti con piccole cascate, ed in luoghi ad inquinamento zero, ballerina gialla, e diversi rapaci tra cui il nibbio reale e l’aquila reale.




Flora
Le pareti rocciose su cui si sviluppano le cascate e quelle circostanti sono coperte da una vegetazione perfettamente mediterranea. La costituzione geologica e le condizioni climatiche che vi si formano danno luogo alla presenza di una vegetazione dominata dal leccio ed altre specie amanti del caldo a carattere arbustivo come fillirea, lauro-tino, vescicaria, acero minore e ginestrella. L’umidità, l’insolazione e l’esposizione dei versanti favoriscono anche lo sviluppo di altri tipi di vegetazione; alla lecceta si alternano il bosco termofilo con la presenza di roverella e formazioni mesofile con carpino nero, orniello, aceri e tiglio selvatico.
In alcuni dei versanti circostanti le pareti, in particolare nelle aree di forra, con un clima più fresco ed umido, troviamo anche specie tipicamente montane come il faggio e l’abete bianco. I pascoli, i margini di aree coltivate o di ex coltivi sono ricoperti dalle ginestre, ginepri, il prugnolo ed altre specie arbustive che in alcuni casi lasciano spazio a garighe in cui, a primavera, vegetano numerose specie di orchidea.
Lungo il corso del Rio Verde inoltre troviamo piante come il salice ripaiolo, il salice bianco, carici e farfaracci dalle gigantesche foglie.
Fauna
L’eccezionale qualità delle acque del Rio Verde è dimostrata dalla ricchezza di fauna bentonica, cioè di insetti acquatici, come tricotteri, plecotteri ed efemerotteri, che rappresentano una delle principali risorse trofiche per numerosi altri animali.
Tra questi il merlo acquaiolo e la ballerina gialla, uccelli particolarmente sensibili all’inquinamento delle acque e specie tipiche dei corsi d’acqua montani, freschi e ricchi di ossigeno. Notevole importanza riveste inoltre la presenza del granchio di fiume ed in particolare del gambero di fiume, rappresentato con una delle popolazioni più consistenti della regione; recenti ricerche hanno inoltre dimostrato che la locale popolazione di trota fario ha caratteristiche genetiche pure del ceppo appenninico.
Molto interessante tra gli uccelli è la presenza di numerosi rapaci oltre alla poiana comune e allo sparviere, il falco pellegrino, il nibbio reale, l’aquila reale e tra i notturni il gufo comune.
Come visitare le cascate

Per entrare alla Riserva Naturale Regionale Cascate del Rio Verde si paga un biglietto di ingresso dal prezzo irrisorio di 2 euro, gratuito per i bambini sotto i 10 anni di età. Un’apposita biglietteria permette di acquistare il biglietto direttamente in loco.
Come arrivarci
La Riserva Naturale Regionale Cascate del Rio Verde si raggiunge comodamente in auto. A seconda della zona di provenienza si possono percorrere la Roma-Pescara (fino all’uscita Sulmona), la Roma-Bari (fino all’uscita Val di Sangro)o la Roma-Napoli (fino a Caianello per poi proseguire per Venafro). Arrivati presso la riserva si parcheggia gratuitamente presso l’area picnic.


Per entrare alla Riserva Naturale Regionale Cascate del Rio Verde si paga un biglietto di ingresso dal prezzo irrisorio di 2 euro, gratuito per i bambini sotto i 10 anni di età. Un’apposita biglietteria permette di acquistare il biglietto direttamente in loco.
