Castello medioevale

Storia
Roccascalegna è un piccolo centro di 1.200 anime, situato sulle colline che circondano il fiume Sangro. Con tutta probabilità, i fondatori di Roccascalegna furono i Longobardi che, a partire dal 600 d.C., occuparono stabilmente l’attuale Molise e l’Abruzzo meridionale, dopo essere discesi dall’Italia settentrionale. Conseguenza di ciò fu l’allineamento delle guarnigioni Bizantine sulle rive dell’Adriatico. Nella logica di tale conflitto si spiega la costruzione della Torre d’Avvistamento, prima, e del Castello, in seguito, sull’imponente ammasso roccioso che domina la valle del Rio Secco (affluente dell'Aventino) proprio ad opera dei Longobardi.
Castello di
Roccascalegna
La leggenda più famosa inerente il Castello di Roccascalegna ha per protagonisti Corvo de Corvis e l’editto dello“Jus Primae Noctis”.
Servizi

VISITE GUIDATE
Il Castello Medievale di Roccascalegna offre la possibilità a gruppi organizzati di usufruire del servizio di visita guidata dedicata, al fine di soddisfare tutte le tue curiosità sul Castello e sugli stili di vita del Medioevo.

DOVE MANGIARE
UNA ZONA DI CONFINE, IN CUI CONFLUISCONO LE TRADIZIONI ABRUZZESI, MARCHIGIANE, LAZIALI E MOLISANE. È IL TERRITORIO DI ROCCASCALEGNA, NELLA VAL DI SANGRO:

PERNOTTARE
Roccascalegna è un piccolissimo borgo alle porte dell’Appennino abruzzese. Ciò significa che la zona più comoda dove fermarsi a dormire per visitare il borgo è senza dubbio Roccascalegna e i dintorni della valle del Sangro.
Contatti
Roccascalegna
Chieti
Email : castellomedievaleroccascalegna@gmail.com
10:00 – 14:00
15:00 – 18:00
Lago di Bomba
Val di Sangro (CH)