IL paese
Villa Santa Maria
6 ottobre san fraNCESCO CARACCIOLO protettore dei cuochi
Festa dei cuochi
Info
Dove mangiare
dove dormire
Assistenza stradale
Istituto alberghiero francesco caracciolo
Villa Santa Maria è celebre in tutto il mondo per il suo Istituto Alberghiero, ormai noto come la Scuola dei Cuochi, ma non bisogna dimenticare che questo borgo ha tradizioni antiche ed origini che affondano le radici nel mondo romano ed italico. Prova ne sono alcune testimonianze archeologiche venute alla luce, a più riprese, nel passato. Alcuni reperti archeologici trovati nei dintorni del paese attestano che la zona del Medio Sangro nei pressi della cittadina era abitato già in epoca italica (verosimilmente da gente di stirpe frentana). Durante le invasioni barbariche e ottomana fu ripetutamente invasa, il che costrinse la gente a rifugiarsi nei pressi della roccia chiamata volgarmente “La Penna”. Infatti il luogo originario era poco distante dalla chiesa della Madonna in Basilica. In seguito fu feudo di varie famiglie, ma il clou si ha con la famiglia dei Principi Caracciolo (XVI secolo) i quali costruirono il castello. Le abitazioni della zona Congrega sono state edificate tra il XVIII e XIX secolo.
Villa Santa Maria è quindi anche un luogo da esplorare con una visita curiosa ed attenta per scoprirne le bellezze artistiche ed architettoniche. Vi si giunge per mezzo di una comodissima superstrada, con uscita per il paese, che collega l’autostrada adriatica A14 con Castel di Sangro. Cuore ideale di Villa è largo San Francesco Caracciolo, suggestivo angolo con una perfetta integrazione artistico-architettonica di tutti gli elementi che in esso confluiscono: Palazzo Caracciolo, la Statua in bronzo del Santo, lo sfondo del supportico.
Piscine naturali
Fiume Sangro
Contattaci
Villa santa maria
Villa Santa Maria dista da Chieti 87 km, 95 km da Pescara, 170 km dall'Aquila, 150 km da Teramo, 50 km da Lanciano, 40 km da Castel di Sangro.
Altitudine: 320 mt. sul livello del mare
Popolazione: abitanti 1492